Eccessivo Stress Aerobico (corsa, bici, ecc.)

Non migliora il nostro stato di salute!

Appassionato di attività aerobica come il ciclismo o la corsa sulla distanza, e più corri più correresti? Sei convinto che tanto esercizio possa dare solo benefici?
Vorrei portare alla tua attenzione alcune importanti valutazioni emerse a seguito di studi effettuati su appassionati come te. In particolar modo se appartieni ad una generazione più anziana (dai 50 anni in poi).
Le attenzioni si sono concentrate sull’apparato osteoarticolare e sul cuore.

stress aerobico eccessivo

Ecco i punti principali:
- Le persone che si allenano regolarmente hanno tassi decisamente più bassi di disabilità e una speranza di vita media superiore di 7 anni rispetto ai coetanei inattivi. Tuttavia, esiste una soglia che, se superata, determina una inversione di tendenza, portando gli effetti negativi ad aumentare rispetto ai benefici.
- L’esercizio cronico, intenso, e prolungato, può portare alla fibrosi miocardica, con conseguenti possibili aritmie atriali e ventricolari.  
- L’esercizio fisico prolungato può associarsi ad una calcificazione dell'arteria coronarica, alla disfunzione diastolica, e all’irrigidimento delle pareti nelle grandi arterie.  
- Negli atleti di resistenza veterani, in discipline come la maratona, e il ciclismo professionista, si è notato un aumento pari a 5 volte di prevalenza della fibrillazione atriale.  
- Gli intensi sforzi per esercizi di resistenza indicano un aumento dei biomarcatori di danno miocardico, che vengono correlati a disfunzioni del ventricolo destro.
- Si rileva una incidenza crescente di lesioni ripetitive come borsiti, tendiniti, fasciti.
- Si nota un abbassamento delle prestazioni del sistema immunitario (facilità a contrarre infezioni virali).